Perché il populismo è nato: le cause

Parliamo di populismi ed estremismi
About Lesson

Perché il populismo è nato: le cause

L’emergere del populismo come significativa forza politica può essere attribuita ad un complesso meccanismo di fattori storici, sociali ed economici. Come già accennato, tende ad affermarsi soprattutto nei periodi di trasformazione economica e sociale, “nutrendosi” della disconnessione politica tra i cittadini e la politica d’establishment. Sebbene le cause specifiche del populismo possono variare da paese a paese e da regione a regione, diverse tendenze comuni possono aiutare a spiegarne la nascita:

Disuguaglianza economica:

Quando ampi segmenti della popolazione sperimentano salari stagnanti, opportunità limitate e una costante crescita del gap tra i ricchi e il resto della popolazione, si crea un terreno fertile per il sentimento populista. I leader populisti spesso sfruttano le frustrazioni di coloro che si sentono lasciati indietro dalla globalizzazione, dai progressi tecnologici e dalle politiche economiche che favoriscono le élite benestanti; 

Disillusione nei confronti dell’Establishment politico:

Il populismo nasce da un senso di disillusione nei confronti dei partiti politici e delle istituzioni tradizionali. Molte persone ritengono che le élite politiche consolidate siano disconnesse dalle loro preoccupazioni quotidiane e non riescano a soddisfarne i bisogni. Questa disillusione può derivare dalla corruzione percepita, dalla mancanza di reattività o dalla sensazione che il sistema politico serva gli interessi di pochi piuttosto che di molti;

Ansia culturale e difesa della propria identità nazionale:

La globalizzazione, l’immigrazione di massa e i cambiamenti culturali possono generare sentimenti di insicurezza e paura di perdere la propria identità nazionale o culturale. Promettono quindi di proteggere i loro “seguaci” dalle minacce esterne, che possono essere economiche, sociali o culturali;

Scontento politico e deficit democratico:

Quando i cittadini ritengono che le loro voci non siano ascoltate, che i loro voti non si traducono in cambiamenti significativi, o che il sistema politico è dominato da interessi di potere, allora si affidano ai movimenti populisti come forma di protesta e per chiedere una maggiore rappresentanza politica; 

Comunicazione tecnologica e dei media:

L’avvento delle nuove tecnologie, in particolar modo dei social media e dell’intelligenza artificiale, hanno portato ad una maggiore facilità nel produrre notizie e/o informazioni false o distorte (fake news), giocando un significativo ruolo nella crescita del populismo. Queste piattaforme forniscono ai leader populisti  un mezzo per connettersi direttamente con i loro sostenitori, aggirando i canali mediatici tradizionali e politici. La rapida disseminazione e la forte eco creata dalle comunità online possono amplificare i messaggi populisti e mobilitare le persone.


E’ fondamentale notare che queste cause sono interconnesse e possono rafforzarsi a vicenda. La disuguaglianza economica può alimentare il malcontento politico, che a sua volta esacerba le ansie culturali. I leader populisti spesso traggono vantaggio da queste lamentele sovrapposte, offrendo soluzioni semplici e spesso emotivamente cariche a problemi complessi, promettendo di ripristinare il potere al popolo e di sconvolgere l’ordine costituito.

Perché il populismo è nato: le cause
Join the conversation
Scroll to top