Definizione di estremismo

Parliamo di populismi ed estremismi
About Lesson

Definizione di estremismo

L’estremismo è un fenomeno complesso che si manifesta in forme e contesti diversi. Può essere definito come…

un’ideologia o un insieme di credenze e comportamenti caratterizzati dall’adesione a visioni radicali, estreme e spesso violente. L’estremismo può essere di natura politica, religiosa, sociale o culturale e può coinvolgere gruppi o individui che assumono posizioni estreme al di fuori dei limiti accettati dalla società. Uno degli elementi centrali dell’estremismo è l’assolutismo ideologico.

Tipologie di Estremismi e Caratteristiche:

Politico

Si riferisce a ideologie radicali che mirano a trasformare fondamentalmente l’ordine politico. Ciò può includere movimenti politici di estrema sinistra o di estrema destra, anarchismo e varie forme di nazionalismo o separatismo. Gli estremisti politici spesso respingono i sistemi e le istituzioni democratiche esistenti, cercando di sostituirli con strutture alternative.

Religioso

Comporta l’interpretazione radicale delle dottrine o delle credenze religiose, spesso portando alla giustificazione della violenza e dell’intolleranza. Gli estremisti religiosi possono cercare di imporre le loro opinioni religiose sugli altri, rifiutare il governo laico e impegnarsi in atti di terrorismo in nome della loro fede. Esempi includono l’estremismo jihadista, il fondamentalismo religioso e il separatismo religioso.

Ideologico

Comprende credenze radicali che vanno contro le norme e i valori sociali, ma non sono intrinsecamente legate alla religione o alla politica. Ciò può includere movimenti estremisti basati su ideologie come il razzismo, la supremazia bianca, l’etnia o l’ecoterrorismo. Gli estremisti ideologici cercano di promuovere la loro visione del mondo e possono impiegare violenza o attività illegali per promuovere la loro causa.

Definizione di estremismo
Join the conversation
Scroll to top