Forme del discorso populista

Parliamo di populismi ed estremismi
About Lesson

Forme del discorso populista

Il discorso populista si manifesta in differenti forme che puntano a catturare l’attenzione del pubblico  e a suscitare una risposta emotiva. Una delle caratteristiche principali del discorso populista è l’uso del richiamo emotivo.

I leader populisti provano a connettere le frustrazioni e preoccupazioni dei cittadini, utilizzando un linguaggio semplice ma capace di suscitare forti emozioni. Si concentrano sulle problematiche quotidiane, su questioni come l’insicurezza economica, l’immigrazione, l’identità nazionale e la corruzione.

 

Oltre a ciò, i populisti danno vita ad una narrativa basata sul “noi contro loro”. Identificano quindi un gruppo o una identità considerata responsabile dei problemi del Paese e lo contrappongono al popolo, al quale si rivolgono per costruire una visione unitaria e lottare contro l’establishment e gli interessi elitari. Questa narrativa semplificata divide il mondo in due categorie (amici e nemici), dando vita ad una polarizzazione politica e sociale.  Un’altra caratteristica del discorso populista è l’uso di messaggi semplici e convincenti. I leader populisti comunicano direttamente, evitando complessità e sfumature. Usano slogan che restano impressi nella mente delle persone, offrendo soluzioni apparentemente semplici e immediate a problemi complessi. Questa strategia di semplificazione consente loro di raggiungere un vasto pubblico e di trasmettere il proprio messaggio in modo efficace.

Forme del discorso populista
Join the conversation
Scroll to top